© Uruseiyatsura.it 2025

dcfa4aef1b92f4a5a76b38199cc2e13caa27ee49

KOTATSU

fc58da6f8e1dc3c045b20ae487ca0f0df97e76c3

Informazioni generali

 

Questa specie di tavolino è a tutti gli effetti una stufetta elettrica ricoperta da un telo leggero e poi da una coperta più pesante che fa accumulare il calore chiamata kotatsugake e sopra di essa una tavola di legno che diventa il "sopra" del tavolino, dove poter poggiare qualsiasi cosa si voglia. Nelle fredde giornate autunnali ed invernali è efficacissimo, specialmente per scaldare gambe e piedi i quali vanno messi (volendo) sotto la coperta. E’ normale che i gatti lo adorino per via del tepore che emana (Kotatsu-neko in primis).

Curiosità

  • Il kotatsu ha origini antiche e naturalmente se si è evoluto nel tempo. Prima che la Toshiba commercializzò il primo esemplare elettrico nel 1957 questi funzionavano a carbonella. Quest'ultima veniva messa in un cassetto chiuso apposito sotto il tavolino oppure, se privo, con un recipiente sicuro dove poteva stare messo sempre sotto al centro del kotatsu stesso.
  • Per mantenere di più il calore nella stanza i giapponesi spesso mettono un'altra coperta sul pavimento sotto il kotatsu.

Citazione o presenza in Urusei Yatsura

Tra le tante fugaci apparizioni di questo classico tavolino riscaldante ricordiamo quelle della puntata dove è protagonista (sia manga che anime). Parlo ovviamente di quando il gatto yurei omonimo ne compra uno ma scopre presto che non sarà possibile usarlo perchè questo ha vita propria e non ne vuole sapere di farsi coprire dal kotatsugake.

Presente in Urusei Yatsura

puntata serie tv : La leggenda del kotatsu
episodio manga : Un amore di kotatsu

© Uruseiyatsura.it 2025