© Uruseiyatsura.it 2025

dcfa4aef1b92f4a5a76b38199cc2e13caa27ee49

AMATERASU

a824ccfdea16d74c15fdd3b99ba3cb1ba73933e2

Informazioni generali

 

Amaterasu è una delle divinità più importanti dello shintoismo ed è la dea del sole e della luce. Si dice che la stessa famiglia imperiale discenda dalla divinità e che i suoi genitori (Izanami e Izanagi, gli dei creatori del Giappone) la fecero salire in cielo per la sua bellezza maestosa attraverso la scala celestiale per il Paradiso da dove avrebbe governato il mondo per l’eternità. Accadde un giorno però che Susano, fratello di Amaterasu e dio delle tempeste, scatenò i suoi poteri sulla Terra distruggendola in buona parte e la sorella non sopportando la vista di quelle rovine si rinchiuse in una grotta chiudendola con una pietra chiamata la porta di roccia del cielo. Una volta entrata e chiuso l’uscio il mondo si trovò nell’oscurità e questo diede un vantaggio enorme ai demoni che cominciarono a spargere terrore e distruzione mentre gli stessi dei erano quasi impotenti. L’unica soluzione era di far uscire la dea del sole dal suo nascondiglio ma questa non ne voleva sapere di uscire nonostante gli altri dei provassero a parlargli per convincerla dal di fuori della grotta. Tutto sembrava perduto quando Uzume (una delle divinità) ebbe una geniale quanto stramba idea. Fece organizzare una festa proprio accanto al nascondiglio di Amaterasu. Come se non bastasse la bella dea Uzume cominciò a danzare in modo molto sensuale, tanto da attirare la curiosità e l’attenzione di Amaterasu che aprì leggermente la porta del suo nascondiglio per sbirciare la danza di Uzume e appena aprì un raggio di luce (l’alba) uscì, facendo accorgere gli altri dei che il portone era leggermente aperto (grazie anche ad uno specchio messo in un albero nelle vicinanze che riflettè subito il raggio di luce). Tajikara a questo punto prese la roccia ormai sbloccata e la spalancò velocemente così che il mondo potè riavere la luce.  

Curiosità

La Dea

 

Amaterasu oltre ad essere la dea del Sole lo è anche dell’agricoltura (si dice infatti che abbia inventato i campi di riso, gli “inada”). Inoltre imparò agli uomini come coltivare il grano e come utilizzare i bachi da seta. Proprio da allacciare a quest’ultima cosa è l’invenzione da parte della dea dell’arte del telaio (tessitura tramite telaio). E’ possibile visitare il suo bel tempio nell’Honshu (isola principale del Giappone) e precisamente ad Ise nella prefettura di Mie. Il tempio in questione ha la particolarità di essere demolito e riedificato perfettamente uguale ogni due decadi. All’interno del tempio troviamo un santuario con la rappresentazione di Amaterasu tramite uno specchio.

Il nome

Amaterasu significa "Paradiso splendente" oppure "colei che brilla nel Paradiso” inoltre viene chiamata anche con il nome di Tensho-Daijan.

Versione alternativa della leggenda

Esiste un’altra versione del motivo per cui Amaterasu si nascose nella grotta ed era sempre per colpa di Susano che teneva un comportamento disdicevole nel prato Takamagahara, mentre il resto della storia è esattamente lo stesso.

Il Takamagahara è definito nella religione shintoista come il più alto livello dei cieli (paragonabile al nostro settimo cielo) e questo luogo è protagonista insieme ad alcuni dei alla nascita stessa del Giappone.

Titolo della leggenda

Tradotto letteralmente il titolo originale Amaterasu o mikami significa "La leggenda della porta di roccia nel cielo"

Tipo di citazione o presenza in Urusei Yatsura

Il famosissimo racconto della leggenda della porta di roccia nel cielo e Amaterasu in persona appaiono sia nella serie tv che nel manga ma per quanto riguarda la versione anime và specificato che gli sceneggiatori ci adatteranno l'ultima puntata della serie tv. In nostri amici infatti decidono di partecipare ad una festa in costume e scelgono di ispirarsi alla mitica leggenda della dea del Sole. Fatto stà che a scuola si presenta la vera Amaterasu e per via di varie vicissitudini e i soliti macelli che riescono a fare Ataru e gli altri, ripercorrono "a modo loro" la leggenda di come la dea si fosse rinchiusa nella grotta e dell'espediente usato per farla uscire da lì.

Presente in Urusei Yatsura

puntata serie tv : Festa d'addio
------
episodio manga relativo : La festa di Amaterasu

© Uruseiyatsura.it 2025