© Uruseiyatsura.it 2025

dcfa4aef1b92f4a5a76b38199cc2e13caa27ee49

EPISODIO N°54

Il corno spezzato

Durante uno dei tanti litigi tra Ataru e Ten, quest’ultimo perde il suo cornino e di conseguenza i suoi poteri, diventando così un bersaglio ottimale per il giovane liceale. Per fortuna di Ten, Lamù si prenderà cura di lui finchè non gli sarà ricresciuto quello nuovo e così se lo porta dietro dappertutto. Intanto la bella Ran trova per caso il cornino di Ten per strada e subito pensa a Lamù indifesa e attaccabile, tanto che il giorno stesso la raggiunge in classe per accertarsene. Ma Lamù per non dare fastidio a Ten con i suoi capelli (infatti lo portava in giro sulle spalle tramite quella specie di “zaini” per bambini piccoli) si mette un berretto simile a quello che aveva messo sulla testa del cuginetto, così Ran venendo in classe non vede la testa di Lamù che tra l’altro gli dice che è stata proprio lei a perdere il corno. A questo punto la vendetta di Ran ha inizio e così in un secondo tempo gli dona una sostanza da mettere sopra il corno spezzato in modo (secondo Ran) da farlo crescere più velocemente. In realtà quella sostanza era la sua vendetta che infatti avrebbe fatto crescere non il corno ma un cactus !!! Cosa che accade al povero Ten preso ancor più giro ed umiliato da Ataru dopo questo episodio, mentre Ran per accertarsi dell’avvenuta vendetta invita fuori Lamù ma la sua sorpresa è grande vedendo i cornini normali. Nel frattempo Ten è messo in bella vista da Ataru che lo porta in giro per il quartiere quando in un ultimo tentativo di ribellione il piccolo oni si accorge di riavere i poteri, ed infatti il cactus cade facendo vedere il nuovo cornino ormai cresciuto. Si prospetta un brutto quarto d’ora per Ataru ora ed anche per Ran che incontra casualemente i due per strada.

Curiosità sulla puntata

  • Prima puntata dove appare un riferimento ad un altro capolavoro di Rumiko, ossia Maison Ikkoku. Si può notare il manga che viene lanciato durante lo scontro tra Ataru e Ten.
  • Nella scena in cui Ten deride Ataru perchè dice inutile gli lanci contro cose che lui può incenerire, subito dopo Ataru gli dice "brucia questo" tirandogli addosso un sacco di "spazzatura non infiammabile". Questo è un riferimento al fatto che in passato, specialmente a Tokyo, la spazzatura fosse differenziata tra infiammabile e non infiammabile. 
  • Nella scena in cui Ran telefona a Lamù perché esca di casa e farla così vergognare per via del cactus cresciuto a posto delle corna, vediamo passare dei carri funebri in stile giapponese. Questo riferimento deriva da una superstizione che dice che è un cattivo presagio sporgere le dita quando ci si imbatte in qualcosa che ha a che fare con i morti. Ran sporge il dito per comporre il numero di telefono mentre passano i carri funebri ed in effetti per lei non finirà bene.

© Uruseiyatsura.it 2025