© Uruseiyatsura.it 2025

dcfa4aef1b92f4a5a76b38199cc2e13caa27ee49

EPISODIO N°104

La mamma di Ryunosuke

Ryunosuke è a far spesa quando vede su un'albero Ten attaccato a un ramo e infastidito da dei bambini. Subito corre in aiuto del suo amichetto ma quando la madre di quei ragazzini viene a cercarli un pò di malinconia si vede sul suo viso. In ogni caso pensa bene di riportare Ten a casa e per ringraziamento i Moroboshi la invitano a pranzo. Durante il pasto la ragazza parla della sua triste situazione e di come sia triste la vita senza una madre e con vicino quel pazzo del padre. Più volte Ryunosuke ha provato a chiedere spiegazioni al signor Fujinami su cosa sia successo alla madre ma lui non gli ha mai dato risposte esaustive raccontandogli tra l'altro cose che non centravano assolutamente niente con la moglie. Disperata Ryu fugge di casa e và dai Moroboshi, trovano nella madre di Ataru un pò di conforto. La ragazza è molto triste perchè vorrebbe tanto ricordare il volto della madre o almeno qualche lineamento ma niente. A questo punto gli viene in mente se per caso il padre non abbia della foto da qualche parte ed in effetti esisteva un album che lui teneva nascosto. Il momento è solenne, lei lo apre e vede....una donna davvero bella che la teneva quando era piccola ma....subito dopo in un altra foto un'altra donna che faceva lo stesso, e un'altra e un'altra ancora. Il padre spiega lei che quelle erano tutte donne a cui nel corso degli anni aveva chiesto un pò d'affetto e aiuto per crescere suo figlio (si lo sapere che per lui è maschio no ?) A questo punto Ryunosuke esausta decide di starsene per un pò dai Moroboshi senza dirgli niente mentre il padre và in onda su una trasmissione tipo "Chi l'ha visto" pregando alla figlia di tornare a casa.

Nota :

Nella prima messa in onda della serie tv italiana

Lamù la ragazza dello spazio, 

questa puntata era presentata con il titolo che vedete sopra, mentre nella riedizione è stato cambiato con "

La madre dei miei ricordi

".

Curiosità sulla puntata

  • Viene citato per la prima volta il nome della madre di Ryunosuke, ossia Masako.
  • Mentre Ryunosuke è a casa Moroboshi per mangiare, gli viene offerta una ciotola dove è disegnato il pulcino Pyo Pyo del grembiule della madre di Ataru e di Kyoko di Maison Ikkoku.
  • Quando Ryunosuke sfoglia l'album preso a suo padre sperando di trovarci foto della madre, trova invece foto di lei piccola con molte donne tra cui quelle di Maison Ikkoku. Possiamo infatti riconoscere facilmente Kyoko, Ichinose, Akemi e Kozue.
  • All'inizio della puntata quando Ryu và nel negozio a fare compere possiamo notare vari noodle istantanei chiamati "Oshii" e "Kubo". Questo perchè riferiti a Mamoru Oshii, il regista e Makoto Kubo, il produttore. Uno dei clienti del negozio stesso è una caricatura dello stesso regista.
  • Sempre vicino ai noodle "Oshii" possiamo vedere la scritta "Umai" ossia "gustoso" e fà un pò il verso a Oshii che è simili alla parola Oishii che si usa in Giappone per dire che un cibo è squisito.
  • Quando la donna richiama i figli che stavano dando fastidio a Ten appeso ad un ramo, li chiama per nome rimproverandoli. Nell'adattamento italiano i nomi sono stati detti abbastanza bene e non sono altro che i membri principali dello staff che realizza le puntate di Lamù.
  • Nei dialoghi italiani si sente Ryunosuke che fa i complimenti alla madre di Ataru per la buona cucina e gli chiede come fà farlo così buono, così Ataru risponde "molto semplice, lo sbatti nell'acqua per tre minuti e il gioco è fatto" e gli arriva addosso una "sveglia" della madre. Anche se sembra parlino del riso si tratta invece sempre dei noodle istantanei ma esistono anche altri tipi di cibo analoghi. Le persone a casa, le massaie in primis tendono a non dire che le usano sia perchè sono economiche e di conseguenza di bassa qualità (anche se vi assicuro sono meglio di qualsiasi ramen, udon ecc...possiate mangiare in Italia ad un ristorante simil giapponese, quelli fatti da cinesi per intenderci) e poi perchè indicherebbe le difficoltà finanziarie della famiglia se mai dovessero essere costretti ad usare regolarmente o spesso cibi simili.
  • Sempre nell'adattamento italiano, quando Ryu parla della cucina del padre che gli tocca mangiare sempre lo stesso riso vecchio e freddo in realtà nei dialoghi originali parla di curry, oden e ramen sempre cucinati male dal padre.
  • Quando Ryunosuke si domanda come sia la madre, nell'adattamento italiano dice che il padre potrebbe aver sposato una donna odiosa mentre nei dialoghi originali dice  "la mamma poteva essere una stronza davvero brutta o peggio... potrebbe essere un animale o un mostro dagli occhi di insetto?!". Quest'affermazione è un riferimento a un anime famoso anche da noi ossia BEM lo spettro umano che quando si trasformava aveva un aspetto che poteva assomigliare a quello, specie la testa.

© Uruseiyatsura.it 2025