© Uruseiyatsura.it 2025

dcfa4aef1b92f4a5a76b38199cc2e13caa27ee49

EPISODIO N°100

Una torta indigesta

Ran prepara (con ingredienti non proprio salutari) dei dolci per il suo amato Rei e tutta contenta esce di casa per incontralo, quando fuori dal parco viene scorta da Ataru il  quale la chiama ma senza ricevere risposta ed in più  nota qualcosa che gli cade dal cestino che aveva in mano. Era un dolce avvolto in un fazzoletto. Il ragazzo prova a raggiungerla ma non vedendola più si mangia la tortina pensando che altrimenti vada sprecata ma subito dopo i primi morsi si sente male e si accascia. Lamù preoccupata per lui (che non rientrava) lo va a cercare e lo trova in pessime condizioni nel parco. Ricoveratolo a casa Moroboshi scopre che il suo tesoruccio è stato avvelenato e che solo chi  aveva fatto il veleno poteva conoscere l’antidoto e così gli attacca una macchina per seguire le sue funzioni vitali e lo lascia in compagnia di Sakurambo che avrebbe dovuto vegliare su di lui. Lamù quindi va a cercare Ran nel parco,( scopre che è lei la  responsabile per via del fazzoletto in cui era avvolta la tortina che portava appunto il suo nome) e trova un passaggio dimensionale  da cui sicuramente era passata l’amica-nemica e da qui si finisce in un mondo parodia di Alice nel paese della meraviglie, dove oltre alla regina di cuori ,che la vuole uccidere per aver abbandonato la partita di cricket, trova anche gli animali più strani, il grande Itto Ogami della serie tv SAMURAI e robottoni vari. Solo alla fine riuscirà a trovare Ran (con Rei) ma quando ormai tutto è orma perduto. Il sensore che aveva dietro gli mostra l’elettrocardiogramma piatto di Ataru. Ma la cosa a Ran appare alquanto strana. Di corsa (pure per non restare per sempre intrappolati in quello strano mondo) tornano nel nostro mondo e a casa Moroboshi vediamo un Ataru rimesso che si stà mangiando una bella ciotola di Ramen, ed il segnale risultava interrotto perché Sakurambo nel sonno aveva staccato la classica spina. Quando Ran viene a sapere che Ataru aveva preso una delle sue tortine è lei ad arrabbiarsi ma Lamù felicissima che il suo tesoruccio stia bene gli chiede scusa a ripetizione. Meglio così no ? ^_-

Curiosità sulla puntata

  • La storia ha un chiaro e palese riferimento, quando Lamù và in un'altra dimensione a cercare Ran, ad Alice nel paese delle meraviglie. Sono presenti infatti la regina di cuori (anche se in "stile giapponese") e i soldati carte da gioco nonchè parte della foresta e altri personaggi ispirati.
  • Sempre nella dimensione dove era andata a cercare la sua amica, Lamù incontra addirittura Itto Ogami e il figlio Daigoro del famoso manga Kozure okami e ovviamente del telefilm a lui ispirato conosciuto anche in Italia dal titolo Samurai. La parodia è davvero bella e divertente, per chi conosce il personaggio, che si fà duemila problemi per sapere se è meglio un orologio che non funziona od uno che và indietro.
  • Nei dialoghi originali il Daigoro, il cui nome non viene citato nella versione italiana, è chiamato Kyodaigoro, in quanto "kyodai" significa anche "gigantesco" e la testa del figlio di Itto Ogami è davvero grossa nella parodia, fatta quasi in versione superdeformed.
  • Ultimo episodio della serie tv ad usare la prima mitica sigla di opening Lum no Love Song e l'ultimo ad usare la ending Hoshizora Cycling, che era tornata dopo essere stata sostituita temporaneamente da I,I,You and Ai.
  • Nei dialoghi originali Ran userà una sorta di formula magica per creare l'ingrediente segreto che servirà a Rei quando mangerà i suoi dolcetti. Le parole sono "Elohim, Essaim... Elohim, Essaim..." . Queste frasi sono riprese da libri di magia nera e testi ebraici resi famosi all'epoca da manga come come Akuma-kun. La stessa formula verrà usata, questa volta senza un diverso adattamento in italiano, anche nella puntata Il grande amore di Ran.

© Uruseiyatsura.it 2025