© Uruseiyatsura.it 2025

dcfa4aef1b92f4a5a76b38199cc2e13caa27ee49

SUSHI

1d2f592e7479a7f71acce06579281b951ccae7ab

Informazioni generali

 

Simbolo della cucina giapponese in occidente e nel mondo non è comunque consumato tutti i giorni come magari qualcuno si immagina e soprattutto solo i veri otaku lo conoscono sul serio e solo in Yamato si può mangiare quello vero. Ovviamente se siete stati qui in Italia a mangiarlo scordatevi di sapere di cosa si tratta in realtà e scordatevi le varianti con maionese e formaggi e salsette varie. Innanzitutto può aiutare a capire questa pietanza conoscendo il significato del nome. Sushi significa “aspro” e il termine viene usato per descrivere diversi piatti (una grande varietà di piatti in realtà) a base di riso acidulato o con mirin o addirittura sakè. Quindi ci sono alcuni miti da sfatare, il primo è che il sushi sia solo con pesce crudo, ma questo lo si può vedere anche da noi, infatti li fanno anche con pesce scottato se non addirittura cotto ma soprattutto esiste senza pesce! Anche del riso acidulato con sopra verdure, uova o alghe è un vero sushi. Adesso che avete chiaro in cosa consiste in realtà e dell’importanza del riso acidulato che praticamente da noi non esiste, se non in un vero ristorante giapponese cucinato da veri giapponesi, possiamo passare alle tipologie più importanti di sushi:

 

il nigiri, è quello classico con una parte di pesce adagiata sopra una polpettina di riso dalla forma non sferica che tutti conoscono ormai universalmente. Gli originali hanno anche l’alga nori che tiene unite le due parti.

 

il maki, sono rotolini a forma cilindrica con riso e pesce avvolti nell’alga nori che in Giappone è sempre fragrante e dà un sapore sapido che a me piace molto. Gli hosomaki rientrano nella categoria prima citata avendo al massimo uno o due ingredienti e non essendo molto grandi in diametro. I futomaki  invece sono più grandi e dentro possono avere molti più ingredienti. Gli uramaki sono quelli "al contrario", riso fuori e alga dentro, di solito con semi di sesamo all’esterno. I Giappone quest'ultimi è molto difficile trovarli essendo molto tradizionalisti specie per un piatto così importante per la loro cultura.

 

il chirashi, è una porzione di riso sempre acidulato in ciotola ricoperta da diversi tipi di pesce crudo sparso, ma può essere anche di frutti di mare cotti, di tamagoyaki o tamango (la frittatina dolce), Ikurà o tobiko o di verdure. Proprio la disposizione della guarnizione del piatto dà il nome a quest'ultimo, infatti chirashi significa proprio "sparso".

 

l’inari è polpettina di riso di solito senza pesce e ne verdure con sopra solo uno strato di tofu fritto e dal retrogusto leggermente dolce. Simile a questo c’è il sushi tamango, e analogamente al nigiri appena citato, anche l'inari di solito si mangia a fine pasto.

Anche il sushi và gustato con il wasabi, salsa di soia e garì e i vari "pezzi" sono disposti sempre a creare un'armonia visiva sia di disposizione che di colori sempre atta a far venir voglia di mangiarlo. La cucina giapponese, specie quella più raffinata, dice che prima bisogna mangiare con gli occhi e poi con la bocca. Il modo migliore per gustare il sushi (se composto da pesce crudo) è mettere un pò di wasabi sopra, una fettina di tsukemono e poi immerso nella salsa di soia (proprio come per il sashimi) facendo attenzione a non sfaldare la polpettina di riso. Altrimenti se con verdure o pesce cotto o altro è a vostra scelta ma di solito non ci si mette il wasabi e il garì. Come detto inizialmente questo piatto in Giappone non è consumato regolarmente dalle persone ma solo se ci si vuole viziare o mangiare bene una serata. Vista l'alta qualità è come se noi andassimo a un ristorante di livello per fare una bella mangiata e spendendo anche un pò in quanto il costo è abbastanza elevato ma credetemi, vale ogni singolo yen.

Curiosità

Da poco tempo in Giappone anche i ristoranti di sushi di un certo livello hanno cominciato ad adoperare una sorta di All you can eat che è tanto cara ai finti ristoranti giapponesi in Italia. Con una spesa che di solito è il costo di un singolo vassoio di 16 pezzi di ottimo sushi, ossia 4500 yen, ci può ordinare tutto quello che si riesce a mangiare per un tempo però prestabilito che si aggira intorno alle due ore. Io e mia moglie lo abbiamo provato in uno stupendo ristorante a Kabukicho e abbiamo mangiato fino a sazietà del sushi di qualità stratosferica che normalmente ci sarebbe costato almeno il triplo se non 4 volte tanto.

Tipo di citazione o presenza in Urusei Yatsura

Quando Ryoko fa la sua prima apparizione và a trovare il fratello a scuola e con l'occasione gli porta il pranzo consistente in un mix di sushi e sashimi. Solo che per sfortuna di Mendo ci và col guisha e ci impiega un bel pò di giorni ad arrivare al liceo Tomobiki e di conseguenza il pesce crudo e il riso sono ormai avariati e non più mangiabili.

Presente in Urusei Yatsura

puntata serie tv : La sorella di Mendo

© Uruseiyatsura.it 2025