© Uruseiyatsura.it 2025

dcfa4aef1b92f4a5a76b38199cc2e13caa27ee49

SOBA

4cb1282e0c04028930402a11ea99ce8341abfdaf

Informazioni generali

 

La soba è la vera pasta giapponese, chiamata più genericamente anche noodles anche se quest'ultimo termine può essere usato per descrivere diverse tipologie di pasta. La sfoglia della soba è fatta con farina di grano saraceno che gli conferisce quel colore marroncino e quel gusto particolare e rustico che io personalmente amo molto. Gli spaghetti che se ne ricavano devono essere di media grandezza e comunque più fini dei nostri classici spaghetti. I metodi di preparazioni sono esclusivamente di due tipi, la soba calda e quella fredda e comunque entrambe le tipologie hanno a sua volta diverse varianti.

 

La soba calda è la classica in brodo dashi fatto col katsuobushi, mirin, salsa di soia e alga kombu e a volte con aggiunta di un pò zucchero. Tutto questo prende il nome di tsuyo quando è concentrato mentre si chiama kakejiru quando è più delicato e diluito. Una volta che avete il brodo, vanno cotti gli spaghetti di soba in acqua senza aggiunta di sale, dopo di che vengono messi nella ciotola già scolati e aggiungo il kakejiru (nella soba calda và esclusivamente il brodo più chiaro e diluito). A questo punto si può condire a piacere. Normalmente la soba calda può essere fatta con l'aggiunta della tempura, sia essa di gamberoni o verdure, oppure di carne e verdure. La versione più semplice è quella con l'aggiunta della sola erba cipollina o cipollotto e prende il nome di Kake soba. Può essere guarnita anche dal kamaboko che non ci stà mai male.

 

La soba fredda è invece asciutta, cioè senza brodo e ovviamente è più diffusa in primavera ed estate. In questa variante, gli spaghetti una volta scolati sono messi su un diverso tipo di recipiente, di solito in bambù chiamato "zaru", dove può esserci, a parte, l'aggiunta di strisce di alga nori e wasabi. In questo caso si usa lo tsuyo ma in una ciotola molto più piccola rispetto a quella che si usa per mangiare la versione calda. Così si prende la soba asciutta con gli hashi (le bacchette) si intinge nello tsuyo e si mangia. Questo piatto si chiama Zaru soba. La variante senza alga nori e altre guarnizione è chiamata Mori soba.

Curiosità

Nomi per le diverse tipologie

 

Le varie tipologie di soba hanno ovviamente ognuno il proprio nome e molte di esse sono addirittura in comune con gli udon che pur essendo un diverso tipo ti pasta, si condisce praticamente allo stesso modo. Ecco le tipologie più conosciute e buone:

  • Bukkake soba : in brodo tsuyo messo sulla soba fredda e condita con varie verdure come il negi, il daikon e tororo, ecc..
  • Kitsune soba : in brodo kakejiru con l'aggiunta di tofu fritto.
  • Nanban soba : in brodo kakejiru con aggiunta di carne di pollo o anatra e verdure tra cui il porro. 
  • Sansai soba : in brodo kakejiru con l'aggiunta di verdure tipiche particolari di montagna come i germogli (sansai appunto)
  • Tanuki soba : in brodo kakejiru con l'aggiunta di tenkasu (fiocchi di pastella di tempura).
  • Tempura soba : in brodo kakejiru con l'aggiunta di tempura di verdura o di gamberi sopra.
  • Tsukimi soba : in brodo kakejiru con l'aggiunta dell'uovo sodo sopra che assomiglia alla Luna (Tsukimi).
  • Tororo soba :  in brodo kakejiru con l'aggiunta del tororo, la purea di patate dolci.
  • Wakame soba :  in brodo kakejiru con l'aggiunta dell'alga omonima.

Tipo di citazione o presenza in Urusei Yatsura

 

serie tv

 

1 -  Durante una pausa tra una lezione e l'altra, Onsen ordina una porzione di soba ma quando gliela consegnano in ritardo la paragona agli udon perchè erano rimasti molto più tempo del dovuto nel brodo e si erano gonfiati. Questa cosa la si può ascoltare solo nei dialoghi originali e non nell'adattamento italiano.

2 -

 Quando compaiono i professionisti dell'abbuffata ci sono ovviamente molti riferimenti a piatti tradizionali giapponesi, sempre nei dialoghi originali, comprese le paste nipponiche più famose. Una di esse il è soprannome di Rin, il più forte e famoso dei professionisti che in italiano chiamano "Kezune Tanuki". Ovviamente Kezune è la storpiatura di "Kitsune" che insieme a "Tanuki" non sono solo due degli yokai più famosi ma anche due tipologie molto apprezzate di soba e udon.

Presente in Urusei Yatsura

 

puntate serie tv in ordine rispetto alle citazioni sopra riportate :

  1. Lezioni di recupero
  2. I professionisti dell'abbuffata

------

 

episodi manga : vari

© Uruseiyatsura.it 2025