© Uruseiyatsura.it 2025
SHICHI FUJUKIN - GLI DEI DELLA FORTUNA
Informazioni generali
Sono le famose sette divinità amiche dell’uomo chiamate appunto “della fortuna”. Di origine shintoista il loro lavoro è quello di aiutare e difendere le persone da ogni genere di male. Gli dei che ne fanno parte sono :
Benten
Nata inizialmente come divinità delle sole acque (mari e laghi) entrò successivamente a far parte delle divinità della fortuna diventando così la dea dell’amore, della musica, delle arti in generale, dell’eloquenza, saggezza e ovviamente della buona sorte. Questi suoi compiti la portano ad essere la protettrice delle persone che vivono di arte come i danzatori, musicisti e le stesse geishe. La leggenda narra che sull’isola di Enoshima ci siano le sue orme. Bellissima, Benten è spesso raffigurata su un drago mentre suona uno strumento a corde (ricorda un po’ Apollo). Particolare il numero delle sue braccia, ben otto !!! Usate per tenere contemporaneamente delle armi quali spada, arco e frecce. Poi una chiave, una gemma e una ruota. Le due mani rimaste libere sono sempre giunte in preghiera. Un suo gesto leggendario fu l’abbattimento di un feroce drago che divorò diversi bambini, così la dea lo uccise ponendo fine all’incubo. A lei sono dedicati alcuni famosi Santuari come il Bentedo nel parco di Ueno e il famosissimo santuario di Itsukushima.
Bishamon
E' principalmente il dio della guerra ma aveva anche altri compiti quali protettore della salute fisica, dei seguaci del Loto delle giuste leggi, nonché protettore dell’uomo dai demoni e disgrazie. Si dice che il principe Shotoku lo invocò nel 587 per combattere chi avversava il buddismo e il dio rispose positivamente alla sua chiamata facendolo vincere. Custode di uno dei punti cardinali (il nord) è rappresentato sempre con la sua armatura da guerriero con in mano una lancia. Particolare dell’armatura ai suoi piedi è la raffigurazione di alcuni demoni mentre per quanto riguarda lui stesso, non è raro vederlo circondato da un cerchio di fuoco o d'oro, che gli si erge sopra la testa.
Daikoku
Padre del dio Ebisu è il protettore della terra e dei contadini e di conseguenza dio dell’abbondanza e benessere. Chiamato anche il grande nero, si comporta come i classici geni esaudendo i desideri buoni degli esseri umani. Appare come un uomo bello grassoccio, spesso seduto su due sacchi di riso e vicino uno di gemme e gioielli sul quale si appoggia. Possiede anche uno scrigno (ove ripone il disco solare ) e un martello magico con impressi i simboli dei due sessi con il quale è possibile realizzare qualsiasi desiderio. Stranamente è protettore anche dei topi.
Ebisu
Protettore del mare e dei pescatori viene spesso identificato come figlio di Daikoku. La sua dimora è su una costa vicino Osaka dove si erge maestoso anche un suo tempio. Qualsiasi cosa possiate trovare sulle coste, spiagge e mari di tutto il mondo potrebbe essere Ebisu trasformato o una sua proiezione.
Fukurokuji
Dalla grande fronte è il dio della popolarità e rappresenta la Sapienza e la Longevità. Spesso si fa accompagnare da un corvo e una tartaruga.
Hotei
Dio della gioia, allegria e felicità. Protettore dei bambini e dei più deboli è anch’esso un uomo grasso con un grosso ombelico che sporge all’infuori (simbolo di fortuna, generosità e felicità). E’ rappresentato con una borsa di lino molto grande portata sulla spalla e che contiene cose veramente preziose tra le quali gli stessi bambini. Il suo stesso mezzo di trasporto (un carro) è trainato da ragazzi denominati i preti del carro. Una curiosità è che viene spesso identificato come il Mi Lo Fo buddista. Ultimissima cosa, Hotei significa letteralmente borsa di tela, come quella che appunto porta con sé.
Jurojin
E' il dio della lunga vita e di buona e felice vecchiaia. E’ spesso rappresentato insieme ad una gru (simbolo di lunga vita) e una tartaruga (animale normalmente molto longevo). La sua cavalcatura è un grande cervo bianco. Porta un bastone al quale è legata una pergamena arrotolata contenente gli scritti sulla Saggezza del Mondo.
Curiosità
Lamù Vs Benten
Dopo queste spiegazioni avrete capito molto meglio per quale motivo la razza aliena di Benten e quella di Lamù sono in rivalità, facendo eco alla leggenda in cui combattevano il male e proteggevano gli uomini dai demoni. Questa cosa è rappresentata nel manga durante il setsubun.
Religione
Durante il Sanganichi (praticamente il nostro capodanno ) i giapponesi si recano nei tempi Shintoisti per pregare gli Shichi Fujukin per ottenere fortuna e prosperità per il nuovo anno.
Il nome
Shichi Fujukin significa letteralmente “i sette dei della felicità”.
Personaggi ispirati in Urusei Yatsura
Benten e la sua razza aliena
Prima apparizione anime
© Uruseiyatsura.it 2025