© Uruseiyatsura.it 2025

dcfa4aef1b92f4a5a76b38199cc2e13caa27ee49

KAGOME KAGOME

Informazioni generali

 

E' un gioco tradizionale nipponico nonchè il nome della canzone che si canta mentre si gioca. Tra i partecipanti viene scelto chi fà la parte dell'Oni. Quest'ultimo si mette la mano sugli occhi (o viene bendato) e si siede o rannicchia sulle ginocchia. A questo punto gli altri si prendono per mano in cerchio tenendo l'Oni nel mezzo cantando la canzone del gioco. Quando quest'ultima si interrompe, la persona al centro, sempre con gli occhi chiusi, deve cercare di indovinare la persona che è dietro di lui.
La canzone è molto particolare per via del testo, che varia tra l'altro a seconda della regione d'appartenenza, e sono state sviluppate numerose teorie sul suo significato e sulle origini. Si pensa addirittura che sia nata come messaggio in codice.

 


Il testo della canzone in romanji è il seguente :

Kagome kagome Kago no naka no tori wa
Itsu itsu deyaru Yoake no ban ni
Tsuru to kame ga subetta.
Ushiro no shoumen daare ?

La traduzione :

In cerchio, in cerchio. Quando uscirà l'uccello dalla gabbia ?
Quando, quando uscirà ?
Una gru e una tartaruga scivolarono nella notte dell'alba
Chi è fermo proprio dietro di te ?

La canzone è scritta generalmente su righe singole e senza punteggiatura. Questo porta ad aumentare la già spiccata ambiguità del testo.

Curiosità

Anche se sembra strano, questo vecchio gioco ha destato molto interesse anche dal punto di vista accademico in madre patria e sono state fatte diverse teorie sul significato e ovviamente della sua origine. 

Le più gettonate sono le seguenti :

  • Il testo si riferisce esclusivamente al gioco e non c'è niente di particolare. In questa prima teoria, la più semplice ed ovvia, (rasoio di Occam docet), significa "Circonda, circonda l'Oni / Quando l'Oni sarà in grado di scambiare ruolo con la persona successiva? Chi è in piedi dietro di te?".
  • La canzone parla di una donna incinta. In quest'altra la "kagome" è una donna incinta. Qualcuno la spinge giù per una rampa di scale ("tsuru to kame ga subetta") e lei abortisce, e si chiede chi abbia ucciso il suo bambino ("ushiro no shoumen daare").
  • La canzone parla di una prostituta. Nella terza teoria si pensa che il testo si riferisca a una donna costretta a prostituirsi (l'uccello in gabbia) che ha visto così tanti uomini che non riesce a ricordarli tutti ("chi è che sta dietro" si riferisce alla persona successiva in fila) e si chiede quando riuscirà a scappare (quando, oh quando, riuscirà a scappare).
  • La canzone parla di un condannato a morte. Nell'ultima, il "kagome" è una prigione e l'uccello è il suo prigioniero. "Tsuru to kame ga subetta" simboleggia la fine della vita e della fortuna e "ushiro no shoumen daare" è o il prigioniero che si chiede chi sia il suo carnefice o la sua testa senza corpo che guarda il suo stesso corpo.

Citazione o presenza in Urusei Yatsura

1 - Nella scena finale e surreale di quando Ataru và lavorare nel Sento Ashura Yu, possiamo vedere dei bambini che giocano a Kagome Kagome nel fondo della piscina del bagno pubblico con Ataru stesso (che dovrebbe fare quello "in mezzo") sommerso sotto le macerie della statua distrutta da Ten.

2 -

Sempre in una scena finale di una puntata , vediamo delle persone, tra cui molti dei nostri amici, che giocano a Kagome Kagome quando la madre di Ataru ha diverse visioni della realtà dopo essere svenuta per aver battuto la testa. La bambina che si vede al centro è lei stessa da piccola e quando incrocia lo sguardo di se stessa "grande", che nel frattempo giocava e cantava con gli altri, i loro posti si scambiano immediatamente con la madre di Ataru adulta che finisce nel mezzo e la sua controparte bambina che è mano nella mano con gli altri partecipanti al gioco.

Presente in Urusei Yatsura

puntate serie tv in ordine rispetto alle citazioni sopra riportate :

 

  1. Un lavoro affascinante 
  2. Le casalinghe

© Uruseiyatsura.it 2025