© Uruseiyatsura.it 2025

dcfa4aef1b92f4a5a76b38199cc2e13caa27ee49

EPISODIO N°58

Ataru in pericolo

Ran stà meditando una nuova e tremenda vendetta contro Lamù, ma “gentilmente” avverte l’amica di stare in guardia perché quando meno se lo aspettava gli avrebbe portato via il suo tesoruccio rubandogli la giovinezza con il suo potere. Infatti Lamù il giorno dopo a scuola non perde di vista Ataru nemmeno per un secondo ma Ran riesce ugualmente a contattarlo tramite la classica lettera d’amore nell’armadietto ed in aggiunta ci lascia anche una caramella che il ragazzo in classe divora avidamente. Poco dopo averla messa in bocca la caramella fa reazione e fa arrossire tutta la gola di Ataru che è costretto ad andare in infermeria (non riuscendo a smettere di tossire) accompagnato da Lamù che però durante il tragitto viene presa ed immobilizzata da Ran. Il piano dunque comincia a delinearsi no ? Ataru adesso andrà in infermeria dove poco dopo lo raggiungerà Ran con la scusa di sentirsi anche lei male, mentre in realtà aspetterà solo il momento propizio per baciarlo e rubargli la gioventù. Nonostante la guardia di Sakura coadiuvata da Ten, Ataru (incoraggiato da Ran) riuscirà a baciarla, ma per sua sfortuna(dell’aliena)  il ragazzo terrestre non accusa il colpo, ansi sembra pieno di energie (fatte vedere nel tentativo di abbracciare la bella dottoressa mentre Ten e la liberata Lamù lo colpiscono a ripetizione). Come mai i poteri di Ran non hanno fatto effetto ? Centrerà qualcosa la strana pozione di Sakurambo che Ataru aveva bevuto per sbaglio credendolo sciroppo per la tosse ?

Curiosità sulla puntata

  • Per la prima volta sentiamo la madre di Lamù parlare la "nostra lingua" durante un flashback, ma in realtà è solo tradotto dalla sua lingua madre. La madre di Lamù parlerà sempre e solo la lingua degli Oni.
  • Durante uno dei flashback Ran cita il parco di Hidoiwagahara, dove Lamù aveva dato fastidio a quell'animale gigante. Questo è probabilmente un gioco di parole proprio sull'animale che poi insegue le due ragazzine che nei dialoghi originali, mentre le insegue grida "Hidoi wa!" che è un modo femminile di dire "Quanto è terribile!". Il resto del nome "Ga Hara" significa "campo".
  • Nei dialoghi originali del flashback quando Lamù e Ran vanno a comprare il gelato, il robot che glieli vende dice che costa "20 torajima". Questa parola significa "strisce di tigre" o "tigrato" ed è la moneta degli Oni. Naturalmente avrete fatto caso che è anche il nome del gatto tigrato che appare più volte nella serie tv.
  • Sempre nei dialoghi originali Ran dice a Lamù, sintetizzando tutte le reminiscenze fatte, "Agura o kaku" ossia che si è "seduta a gambe incrociate" e idiomaticamente ha il significato di approfittarsi di qualcuno come se ci si sedesse sopra. Ran dice questa frase per dire che Lamù ha vissuto sempre a sue spese e non solo a livello materiale.
  • Quando Ataru dice a Sakura che non ha cuore, quando la bella dottoressa lo tratta male dopo che lui si è recato in infermeria, cita la frase "Mi mo futa mo nai" che significa "non c'è né barattolo né coperchio" che vuole dire il modo di esprimersi di Sakura verso di lui manca di finezza o compassione.

© Uruseiyatsura.it 2025