Acquisti per corrispondenza
Lamù acquista un robot gigante per corrispondenza che l'aiuti con le proprie cose tra cui portargli la cartella e i libri a scuola ma l'arrivo di questi pacchi provoca grandi disordini e disturbo al liceo Tomobiki e il preside non lo tollera più. Una volta che la tigrata ultima il montaggio del robot, questo appare più minaccioso e combattivo di come sembrasse sul catalogo tanto che è la copia sputata di Daimajin. Sempre per via dei disordini, il preside ordina un'ispezione a tappeto in tutti gli armadietti degli studenti e questa è la scintilla che porta ad un nuovo scontro tra i ragazzi con il corpo docente scatenando una vera e propria guerra.
- Il robot gigante di Lamù ha le sembianze di una creatura ultraterrena del folclore nipponico, il Daimajin.
- Nei dialoghi originali possiamo sentire la frase "Ora, per favore, prendi un po' di tè. È un Gyokuro speciale! 2.000 yen per 100 grammi!" Il Gyokuro è la tipologia di thè verde più prelibata del mondo coltivata nella zona di Asahina.
- Nella puntata vediamo il preside del liceo che indossa una classica fascia che in Giappone viene spesso usata dai rappresentanti politici. La scritta che riporta sopra significa "La vita è una tranquilla tazza di tè verde".
- Nell'opera di Miyazaki si parla dei Sette Giorni di Fuoco che furono una guerra in cui la civiltà industrializzata fu distrutta dai grandi Guerrieri Divini mentre nella puntata tv abbiamo gli Otto Giorni di Fuoco che sono causati dal Robot gigante di Lamù.
- In una scena Megane immagina Lamù para para come Nausicaa con tanto di aliante, vendendo la tigrata come un eroe che possa salvare il mondo.
- Viene paragonato anche Mendo che non riesce a controllare i suoi carri armati proprio come gli Ohmus con la loro fuga precipitosa verso la fine.
- In una scena vediamo Megane impigliato e sollevato da dei nastri magnetici facendo il verso a Nausicaa che veniva afferrata e sollevata dai tentacoli degli Ohmus.