© Uruseiyatsura.it 2025

dcfa4aef1b92f4a5a76b38199cc2e13caa27ee49

EPISODIO N°107

Precario equilibrio

Shutaro invita Lamù, Shinobu ed Ataru in una sua villa in montagna ma lì avranno un’incredibile e terrificante avventura. Dovranno vedersela con degli Yam che si animano e cercano in ogni modo di far fuori i ragazzi. Dopo il primo attacco avuto dagli Yam durante la cena questi gli distruggono anche la villa e quando tutto sembra perduto all’improvviso si fermano. Cosa era successo ? Era spuntata l’alba. Gli Yam si comportavano proprio come vampiri. Agivano solo di notte ed il giorno erano come pietrificati. Questa scoperta porta i ragazzi a darsi una mossa e cercare di raggiungere il villaggio più a valle assolutamente prima del tramonto. Ma per cautela non se la sentono di passare in mezzo ad una foresta di Yam giganti scaturiti dal terreno anche se all’apparenza erano innocui, quindi decidono per la strada più lunga e impervia ma più sicura. Così i nostri eroi si fanno strada tra folta vegetazione, strapiombi, rapide, fino quando, al tramonto ormai prossimo, credono di essere quasi arrivati e così spendono le ultime energie per una corsa verso la civiltà e la salvezza, ma all’uscita della selva li aspetta un’amarissima sorpresa, si ritroverano esattamente al punto di partenza con tutti gli Yam giganti attorno e col sole quasi tramontato. Cosa accadrà ora ?

Curiosità sulla puntata

  • Quinta puntata della serie tv che non è stata tratta dal manga ma da sceneggiatura originale.
  • La storia è una parodia di un famoso film tokusatsu dal titolo Matango, il mostro giunto anche da noi in Italia che io ho visto più volte da bambino anche se a dire la verità non è che la storia della puntata sia molto fedele alla storia del film. Quest'ultimo infatti parla di alcuni naufraghi che finiscono su un isola dove trovano da mangiare anche dei funghi, ma chiunque lo mangi, diventa poi esso stesso una specie di mostro fungo umanoide. Quindi un pò diverso da quello che accade nella puntata di Lamù dove gli Yam sembrano avere una vita propria e attaccano i nostri amici. Questa simil parodia venne fatta perchè lo sceneggiatore della serie, Kazunori Ito, era un fan del film.
  • Lo Yam in Giappone è chiamato Tororo imo, ossia patata Tororo o anche Yama imo (patata di montagna) che rimane molto vischiosa. Infatti in Akitsushima quando si usa tororo come onomatopea sta a significare qualcosa che scorre o si muove molto lentamente, come la colata di yam vista nella puntata.
  • Mentre i ragazzi iniziano a cucinare qualcosa usando anche le Yama Imo, Mendo dice che Lamù deve evitare di scontrare la sua energia con lo Yam. Nel dialogo originale intende che Lamù non ha niente a che vedere con queste patate perchè "poco attraenti" a livello visivo mentre La tigrata è bellissima.
  • Altro aneddoto sull'adattamento italiano, ad un certo punto si vede Lamù che dice "dove è?" e poi Shinobu che inspiegabilmente è risentita con lei e non se ne comprende il motivo. Con i dialoghi originali si capisce tutto invece in quanto Lamù, sola con Shinobu chiama "patata" ossia Imo perchè questa era sparita dal piano di lavoro in cucina, così Shinobu crede che Lamù ce l'abbia con lei. In Giappone l'appellativo "patata" viene dato per descrivere persone stupide e poco intelligenti.

© Uruseiyatsura.it 2025